NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Elena Ricci e Marianna La Barbera, due donne nell’ufficio stampa di NSC

Il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) punta molto sulla qualità dell’informazione e della comunicazione, sia in ambito nazionale che in ambito locale.

Per questo motivo si avvale di figure professionali per divulgare il proprio pensiero nel circuito mediatico, insieme alle attività sindacali a tutela dei colleghi su tutto il territorio nazionale.

L’ufficio stampa di NSC può pertanto contare sulla professionalità di due giornaliste: le dottoresse Elena Ricci e Marianna La Barbera.

Elena Ricci

Elena Ricci, addetto stampa del Nuovo Sindacato Carabinieri dal dicembre 2021, assume ora la carica di Responsabile Ufficio Stampa Nazionale.

Nata in Calabria e cresciuta in Puglia, si affaccia al mondo della comunicazione già a 17 anni e proprio in ambito sindacale, con gli odontotecnici.

Laureata in scienze della Comunicazione, consegue poi la laurea magistrale in Pedagogia con una tesi incentrata sulla sindrome di Burnout e i suicidi tra gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, fenomeno da sempre oggetto di studio e discussione.

Si specializza poi in criminologia clinica con il massimo dei voti, discutendo una tesi dal titolo: “Storie di nera, l’Arma dei Carabinieri sulla scena del crimine”.

Fondatrice del portale di informazione sul mondo militare e dell’ordine pubblico “Forze Armate News” che ha toccato punte di 18 milioni di pagine viste, si occupa da sempre di forze dell’ordine e, a strenua difesa della presunzione di non colpevolezza, si professa contro la spettacolarizzazione dei processi. E’ stata responsabile ufficio stampa nazionale di un sindacato di Polizia di Stato, e tuttora si occupa dell’immagine e comunicazione del Mosap, Movimento Sindacale Autonomo di Polizia.

Specializzata in cronaca nera e giudiziaria, ha firmato testate nazionali come IlGiornale.it, il Secolo d’Italia, il Giornale d’Italia e il Tempo. Ha fondato e dirige il quotidiano locale Tarantini Time. Ha anche indossato le stellette nel 2011 presso la Scuola Allievi Carabinieri “Cernaia” di Torino, negli ambiti del progetto “Vivi le Forze Armate”, promosso dal Ministero della Difesa.

A coadiuvare la dottoressa Ricci nell’attività di ufficio stampa, la dottoressa Marianna La Barbera.

Marianna La Barbera

Marianna La Barbera è nata a Cosenza ma vive e lavora da sempre a Palermo.

La sua carriera giornalistica prende il via alla fine degli anni novanta, quando inizia a collaborare con “Il Giornale di Sicilia” e altre testate di carattere regionale, quali “Centonove”, “Sicilia Tempo” e alcuni organi di informazione politico-istituzionale.

Nello stesso periodo, occupandosi prevalentemente di cronaca, lavora per diverse emittenti televisive del territorio siciliano.

Dopo il Liceo Classico con indirizzo artistico e la Facoltà di Lingue e Letterature straniere a Palermo – parla fluentemente inglese e spagnolo – intraprende il percorso per diventare pubblicista e si iscrive al relativo Albo nel 2000.

A conclusione del tirocinio, intraprende il praticantato per diventare giornalista professionista lavorando intensamente nell’ambito della pubblica amministrazione in qualità di responsabile dell’ufficio stampa di alcuni Comuni.

Nel 2005, dopo avere superato gli esami di Stato, consegue il titolo e, nello stesso periodo, ha inizio per lei una lunghissima stagione di impegno quale addetta stampa, che dura ancora oggi, nel mondo del sindacato, sia dei lavoratori che datoriale.

Per il primo, si occupa prevalentemente di alcune specifiche categorie quali il pubblico impiego, i pensionati e la Polizia Penitenziaria.

Per il secondo invece, dal 2008  ricopre il ruolo di capo ufficio stampa della Confederazione Italiana Esercenti Commercianti in Sicilia, incarico che mantiene ancora oggi.

Ha inoltre diretto la testata di informazione economica “APMI News” dedicata al mondo delle piccole e medie imprese.

Attualmente, è responsabile della comunicazione esterna per due tra le maggiori aziende private siciliane, attive nel campo della sanità e dell’energia elettrica e del “Centro d’arte Raffaello”, una delle più importanti gallerie d’arte private in Italia.

È attiva anche nel campo della comunicazione politica e istituzionale.

Insignita nel 2021 del titolo di Accademica di Sicilia, l’anno successivo ha ricevuto il premio giornalistico nazionale “Salvatore Mancuso”.

Dal 2022, collabora come addetta stampa per il Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia.

Attualmente scrive per la testata nazionale “Cinepress”: la critica cinematografica, infatti, è la sua grande passione.

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA