Baby gang dileggia Polizia. Magno (NSC): «Evidente problema culturale tra le nuove generazioni»

«Il video che ha fatto il giro del web e che riprende la scena in cui dei ragazzini a Bergamo dileggiano la Polizia, denota un grave problema culturale tra le nuove generazioni, alla base del quale viene a mancare il rispetto verso chi rappresenta le istituzioni».

Lo dichiara Nicola Magno, a nome di tutta la segreteria regionale pugliese del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC).

«Vedere dei ragazzini prendersi gioco di servitori dello Stato, come se fossero al di sopra della legge e intoccabili, deve farci riflettere su cosa stiamo insegnando a padri e madri del futuro. Complice di questa situazione – spiega Magno – sono messaggi sbagliati che molto spesso viaggiano sui media e sui social, dove uomini e donne in divisa vengono spesso strumentalizzati e fatti passare come l’anello debole della catena. Bisogna intervenire sull’educazione, perché chi serve lo Stato non può essere considerato lo zimbello dei social e bisogna intervenire anche sull’impianto normativo e sulle istituzioni educative che devono comprendere e affrontare il fenomeno delle baby gang, introducendo l’insegnamento di educazione civica nelle scuole. Il problema di fondo è culturale – conclude Magno – e bisogna intervenire per la riscoperta dei valori e del rispetto nei confronti delle istituzioni dello Stato».

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA