NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Giorgi (Nsc): “La violenza contro le donne è un fenomeno che riguarda tutti: davanti a un’ingiustizia non esiste la neutralità”

In molti ancora pensano alla violenza di genere solo quando compare l’occhio nero sulla faccia di una donna. Questo fenomeno riguarda invece tutte e tutti noi e ci chiama a prendere una posizione. La risposta alla domanda: “Ma io che c’entro?” è che davanti a un’ingiustizia non esiste la neutralità. Un’ingiustizia o la combatti oppure la sostieni perché tutti gli atteggiamenti che non la mettono in discussione sono atteggiamenti di complicità, attivi o passivi che essi siano. Anche il silenzio è complicità.

Ancora oggi nei nostri ambienti lavorativi capita di sentire colleghi e, purtroppo, talvolta anche colleghe – perché per essere maschilisti non occorre essere maschi – che sono ancora conviti che se una donna, anche una collega, si veste in un certo modo, ciò significhi inequivocabilmente una sua disponibilità sessuale, oppure che lo fa perché ha ottenuto o vuole ottenere qualcosa. E innumerevoli sono le volte che la professionalità di molte colleghe è stata valutata e giudicata anche tenendo conto delle chiacchiere e dei pettegolezzi sul loro conto che riguardavano esclusivamente la loro – anche solo presunta – sfera sessuale, il supposto numero di partner avuti, rendendo il loro corpo oggetto di discussione, critiche e giudizi che nulla ci incastravano con la loro capacità professionale. Ovviamente questi sono fattori che poi incidono sulla carriera di queste donne. Ci si arroga di parlare del corpo altrui perché si ritiene di avere il diritto a farlo, mentre questo diritto non c’è affatto. Anche questa è violenza di genere.

“Ma non posso dire a una collega che è vestita molto bene?” “Non posso farle un complimento?” Certo che sì, queste cose si possono fare, ma a seconda di come fanno sentire la persona alla quale sono dirette. Questo rende più chiaro – forse, mi auguro – che il rispetto dei corpi altrui e del modo in cui si definiscono non passa per protocolli di comportamento o prescrizioni linguistiche ma per un modo del tutto diverso di trattarsi tra esseri umani, di essere sensibili a ciò che altre, ed altri, sentono e provano.
C’è un modo per assicurarvi che una battuta, un invito o un complimento siano appropriati: imparate a notare l’impatto delle vostre parole e delle vostre azioni. Osservate cosa fa sentire a disagio un’altra persona. Fate attenzione ai segnali che indicano che si è oltrepassato un limite – limite che quasi sempre è un diritto altrui. Chiedete consenso e assumetevi la piena responsabilità dei vostri comportamenti relazionali, affettivi, sessuali. Fare tutto questo non è affatto sinonimo di debolezza: al limite è una dimostrazione di intelligenza.
L’obiettivo non è quello di far sentire gli uomini a disagio, ma di consentire a chiunque di sentirsi a proprio agio. Le molestie sessuali, i giudizi sui corpi, le “battute”, avvelenano l’ambiente per tutte e tutti. Chiunque ha il diritto di lavorare al meglio delle proprie possibilità, di vivere senza il timore di ricevere battute e – nel peggiore dei casi – proposte sessuali indesiderate.

Uno dei modi per superare queste discriminazioni e questi stereotipi è identificarli: occorre creare consapevolezza e sensibilità che possano permetterci di renderci conto di quelle piccole grandi ingiustizie che viviamo – e che talvolta inconsapevolmente perpetriamo – anche nel nostro quotidiano. Se non faremo questo sforzo difficilmente saremo in grado di formulare le giuste valutazioni sulla pericolosità delle situazioni vissute da quelle vittime di violenza che – grazie alla professione che svolgiamo – si rivolgeranno a noi per chiederci aiuto. Fare la differenza, in questi casi, può significare salvare vite umane.

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA