Fenomeno Suicidi

Il Nuovo Sindacato Carabinieri – riferisce  la Presidente Monica Giorgi – osserva con attenzione l’evoluzione giudiziaria dei fenomeni suicidiari e  non può far a meno di evidenziare  come  anche il Tribunale di Catania già nella  sentenza del 30 maggio 2018 avesse già affermato ed evidenziata la stretta correlazione tra stress lavorativo e suicidio del lavoratore.

NSC, nel convincimento pieno della stretta correlazione anche per le forze di polizia tra stress e suicidi, è stato promotore, unitamente ad altre 18 sigle sindacali del Comparto Sicurezza, di una istanza indirizzata al Ministero dell’Interno dove si richiede, con forza, di entrare a pieno titolo  all’interno dell’Osservatorio per verificare, anche con l’ausilio di strutture e professionalità terze rispetto alle Amministrazioni interessate, se i datori di lavoro pongano in esecuzione le azioni necessarie (e obbligatorie) a garantire la tutela della salute, la prevenzione dei rischi nonche l’analisi della valutazione dello stress lavoro correlato allo svolgimento di mansioni e attività particolarmente gravose quali quelle di Polizia e di sicurezza per tutti i Cittadini Italiani.

Seguiranno altre azioni per mantenere la giusta attenzione sul fenomeno.

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA