NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Sentenza n. 04561/2022 del Consiglio di Stato e indennità di O.P. fuori sede: criticità funzionali dell’Amministrazione ne ostruiscono la corresponsione agli aventi diritto.

Parliamo di diritti e di benessere, anche economico dei Carabinieri, richiediamo a gran voce nelle sedi istituzionali dedicate un dignitoso trattamento economico dei Carabinieri, analizziamo le situazioni attuali al fine di concretizzare misure più favorevoli per il futuro, e poi veniamo a conoscenza che i Carabinieri fanno fatica a vedersi riconoscere quei diritti economici attualmente previsti, a causa di una non ottimale funzionalità dell’Amministrazione dell’Arma dei Carabinieri, che non riesce, a causa delle deficitarie risorse organiche e delle difficoltà organizzative dei reparti di base, dare seguito alle disposizioni non dell’Arma stessa, bensì del Consiglio di Stato.

Infatti, con la Sentenza n. 04561/2022 del 03.06.2022, il Consiglio di Stato, nel riconoscere il diritto all’indennità di ordine pubblico fuori sede alla Polizia di Stato nell’ambito di determinati servizi in cui non la percepiva a differenza dell’Arma dei Carabinieri, ha altresì cristallizzato il concetto di “giurisdizione territoriale” prevedendo che sono da considerare ‘fuori sede’ le località ubicate in Comuni diversi dall’ordinaria sede di servizio degli interessati” e che “l’indennità giornaliera di ordine pubblico fuori sede non è cumulabile con l’indennità di marcia e con il trattamento economico di missione (…), diversamente da quella che era l’interpretazione differente che intendeva come “sede” l’area di giurisdizione del reparto, piuttosto che il Comune in cui è presente fisicamente il reparto.

Tuttavia, nell’Arma dei Carabinieri accade che, nel predisporre le procedure per il pagamento degli arretrati a ritroso fino al 1° luglio 2017, data da cui far decorrere la riliquidazione dei turni OP pagati come “in sede” in forza dell’erroneo vincolo della competenza territoriale, non viene tenuto conto della macchinosità delle operazioni necessarie a individuare e segnalare gli aventi diritto e le relative spettanze per ogni singolo reparto dell’Arma che ne è destinatario, consistenti nella consultazione e rendicontazione di tutti gli ordini di servizio tra gli anni 2017 e 2024!

È assurdo, infatti, che nel corso dell’estate 2024 venga fissato come termine ultimo per la presentazione al Comando Generale delle suddette risultanze, il mese di settembre: stante la difficoltà di procedere alle operazioni, che richiederebbero importanti risorse di tempo e di personale, da distogliere dai servizi essenziali per la collettività, accade che i responsi, che devono essere restituiti tassativamente, vengono evasi quali “risposta negativa” non per assenza di elementi da segnalare, ma per l’impossibilità nel ricercarli, precludendo così ai militari il ristoro economico di cui hanno diritto, per legge.

Il Nuovo Sindacato Carabinieri esorta il Comando Generale ad intervenire affinché i Comandanti dei reparti interessati possano essere rimessi in condizione di poter eseguire le dovute operazioni, che impiegano tempo e personale non indifferente: la soluzione più plausibile può essere la riapertura dei termini per la presentazione dei dati di almeno sei mesi, per evitare il concretizzarsi del mancato guadagno ai tanti aventi diritto che non sono mai stati segnalati al Centro Nazionale Amministrativo e le eventuali successive azioni dei singoli che potrebbero scaturirne con conseguenti ulteriori danni all’Amministrazione. Inoltre, si auspica che, nella ripresa delle procedure di segnalazione, vengano fatti i dovuti controlli affinché non si ripetano le criticità già affrontate, oltre che una attenta istruzione dei Comandanti per la corretta applicazione nel futuro di tale beneficio, da oggi riconosciuto.

La Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA