NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Violenza di genere e pari opportunità. L’Arma dei Carabinieri in prima linea

Per contrastare il fenomeno della violenza di genere è necessario un percorso condiviso e partecipato che veda la piena collaborazione tra politica, istituzioni, associazionismo, mondo della scuola, volontariato e cultura: i lavori del convegno dedicato al tema, a cura del Nuovo Sindacato Carabinieri, hanno messo in luce la necessità di un approccio multidisciplinare che veda la sinergia di sensibilità e competenze diverse.

Nella Sala “Orsa” del San Paolo Palace Hotel, a Palermo, un ricchissimo parterre di ospiti : Carolina Varchi, parlamentare nazionale e vicesindaco, il sostituto procuratore Luisa Bettiol, le suore missionarie Anna Maria Giudice e Serena Cardella e i vertici nazionali e regionali del Nuovo Sindacato Carabinieri. 

Ovvero, il segretario generale nazionale Massimiliano Zetti, Toni Megna e Igor Tullio, rispettivamente segretario generale e regionale NSC Sicilia. 

L’iniziativa ha acceso i riflettori sul ruolo e le potenzialità del sindacato nella lotta alle discriminazioni e l’impegno rivolto all’inclusione sociale, alle pari opportunità e all’ eguaglianza dei diritti e, soprattutto, sull’azione quotidiana dell’Arma dei Carabinieri, tradizionalmente vicina alle istanze della comunità, a tutela delle donne vittime di abusi attraverso l’attività della Rete Antiviolenza, uno degli argomenti del convegno. 

Come sottolineato di recente dal generale Rosario Castello, comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, i numeri raccontano, purtroppo, un vero e proprio bollettino da guerra in termini di atti persecutori, stalking e maltrattamenti in famiglia. 

Una situazione inaccettabile che vede i Carabinieri in prima linea anche attraverso il valore aggiunto, la competenza e la sensibilità delle donne dell’Arma. 

In tal senso, una precisa testimonianza è stata offerta dal maresciallo Antonella Giuliano, componente del pool anti-violenza di Palermo e della segreteria provinciale e dal maresciallo Carmen Oro, esponente della segreteria regionale: i loro interventi hanno illustrato il valore aggiunto del sostegno alle vittime di violenza rappresentato dalla presenza femminile nell’Arma e sui crimini di matrice sessuale. 

Specificità e qualità sottolineate dal segretario generale nazionale Massimo Zetti che, a proposito della violenza di genere, ha evidenziato la matrice culturale del fenomeno e l’urgenza di intervenire soprattutto nell’ambito delle sedi educative e delle istituzioni scolastiche e formative.

“A Palermo, in particolare – spiega Toni Megna – il personale dei Carabinieri che appartiene alla Rete Antiviolenza è appositamente formato e addestrato con alcuni corsi specifici che si tengono all’Istituto Superiore di Tecniche Investigative di Velletri, in provincia di Roma”. 

“La Rete Antiviolenza è composta da un’unità scelta per ciascuna Stazione di Palermo – puntualizza il segretario generale di NSC Sicilia – e da uno o due militari per ogni Compagnia fuori dal territorio cittadino, selezionati nei vari gradi in virtù delle loro peculiarità umane e professionali”. 

“Si tratta di operatori, circa trenta militari in tutto, in maggioranza donne –sottolinea il segretario regionale Igor Tullio – che svettano per le loro doti personali di empatia, sensibilità e capacità di sintonizzarsi con il disagio, il dolore, la paura e le emozioni contrastanti di chi sperimenta particolari condizioni di abuso e violenza”. 

Tra i momenti più significativi dell’evento, una dimostrazione pratica di karate per le donne a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Akashido” presente con una propria delegazione, composta dal presidente Maria Schiattarella, dal vice presidente Gianfranco Fontana e dal direttore tecnico, il Maestro Sascia Pezzino, insieme a un significativo gruppo di atlete e atleti che hanno messo in luce l’utilità dell’autodifesa quale strumento psicofisico di supporto per un’efficace acquisizione di sicurezza di sé e autoconsapevolezza.

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA