NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

NUOVO SINDACATO CARABINIERI: COMPAGNIA CARABINIERI MELFI (PZ), GRAVI VIOLAZIONI IN MATERIA DI ASSISTENZA AI DISABILI

Sono giunte segnalazioni a questa O.S. che presso la Compagnia Carabinieri di Melfi siano in atto delle criticità che vanno ad inficiare lo spirito e lo scopo della concessione dei permessi mensili per assistere il familiare disabile previsti dalla Legge 104/1992. Oramai con una frequenza non più sporadica si è accertato alcune anomalie inerenti la fruizione della Legge 104/92 da parte di chi ha diritto al beneficio, che  si trascinano oramai da alcuni mesi.
Nello specifico, è emerso che alcuni militari beneficiari vengono impiegati sovente con il turno 18/24 prima del giorno di permesso mensile della durata di ore 24 e talvolta vengono comandati di servizio con il turno 00.00 – 06.00 immediatamente dopo il giorno del permesso concesso.
Appare chiaro che questa situazione, si ripercuote sul buon andamento del Reparto in quanto, è logica deduzione che il militare comandato 18.00 – 24.00 prima del permesso 104, sarà fortemente condizionato nell’espletamento del già menzionato servizio essendo già dalla mezzanotte successiva, in permesso per assistenza a persona disabile. La vicenda, è sicuramente accentuata da una situazione cronica di sottorganico del Reparto, che comunque non può limitare o compromettere i diritti costituzionalmente garantiti anche ai Militari.
Questa O.S. ha richiesto l’immediato intervento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per porre fine a questa incresciosa situazione che sta creando disagio e una situazione di minor serenità da parte di chi deve accudire un familiare colpito da disabilità.

NUOVO SINDACATO CARABINIERI

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA