NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Il Nuovo Sindacato Carabinieri sigla un protocollo con l’assessorato alla Legalità del Comune di Palermo. La cerimonia all’I.C.S. “Giuseppe Di Vittorio” a Brancaccio

10 febbraio 2024. Un protocollo d’intesa tra il Nuovo Sindacato Carabinieri e l’assessorato alla Legalità del Comune di Palermo.
L’accordo è finalizzato alla promozione della cultura della legalità con particolare attenzione riservata al coinvolgimento delle istituzioni scolastiche del territorio e delle fasce giovanili.

Il documento è stato siglato nella mattina di lunedì 10 febbraio nell’ambito di una manifestazione tenutasi negli spazi dell’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Di Vittorio” nell’area di Brancaccio e dedicata alla presentazione di alcuni elaborati dedicati al tema della legalità, realizzati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Legalità: la Palermo che vorrei” è il titolo dell’iniziativa ideata dal Segretario Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Igor Tullio, con l’obiettivo di intensificare il dialogo con il mondo dell’istruzione.

Grazie alla disponibilità manifestata dall’Istituto, i temi dei discenti hanno incluso anche il rapporto tra cittadini e militari dell’Arma.

L’esito finale del lavoro di allievi e docenti è una vera e propria campagna a sostegno delle Forze dell’Ordine, che trasmette loro vicinanza e gratitudine per l’impegno che donne e uomini in divisa manifestano tutti i giorni sulle strade italiane, mettendo a repentaglio la loro stessa vita.

All’evento sono intervenuti il senatore Raoul Russo, componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, l’assessore alla Legalità del Comune di Palermo Brigida Alaimo e il consigliere comunale Pasquale Terrani, presidente della VII Commissione consiliare.

I lavori si sono aperti con i saluti del dirigente scolastico Angela Marciante e hanno visto il contributo, tra gli altri, di Don Ugo Di Marzo, docente e referente per il fenomeno del bullismo, parroco della comunità pastorale Roccella-Sperone e di Giuseppe Fragano e Davide Castelbuono, rispettivamente Segretario Generale e Consigliere Regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri in Sicilia.

A firmare il protocollo sono stati, nello specifico, il segretario nazionale Igor Tullio e l’assessore Brigida Alaimo: al centro dell’accordo, l’organizzazione di iniziative di educazione alla legalità nelle scuole e nella comunità, all’insegna di percorsi condivisi tra cittadini, istituzioni e Nuovo Sindacato Carabinieri.

Formazione, sensibilizzazione e prevenzione sono le parole chiave dell’intesa che segna un momento “storico” per la sigla sindacale, da tempo impegnata anche sul versante del confronto con i più giovani, l’associazionismo, la scuola e la Chiesa.

Citando le parole del Comandante Generale dell’Arma, Generale Salvatore Luongo, il segretario Igor Tullio ha sottolineato l’importanza di “lavorare nell’ottica di sostenere con la testa e con il cuore lo sforzo dei colleghi che ogni giorno operano con sacrificio sul territorio”.

Di particolare rilievo gli scritti degli allievi, che hanno affrontato il tema della legalità ricordando e omaggiando tutti coloro che, in nome di ideali altissimi, hanno sacrificato la propria vita contrastando la mafia e la criminalità: politici, donne e uomini in divisa, sindacalisti, giornalisti, attivisti e commercianti che hanno detto no a qualsiasi forma di sopruso e intimidazione. Argomenti importanti, analizzati e sviluppati nella complessità del territorio di Brancaccio.

A conclusione dell’incontro, Igor Tullio ha lanciato l’idea di riproporre il format di “Legalità: la Palermo che vorrei” in altri Istituti del territorio e di diffondere nell’isola e in campo nazionale i contenuti del protocollo d’intesa. Lo stesso segretario, ha rivolto al senatore Raoul Russo la proposta di leggere i temi dei ragazzi in Parlamento.

Galleria fotografica:

         

 

Alcune testimonianze dei ragazzi:

 

 

La Segreteria Provinciale di Palermo e il Segretario Nazionale Igor Tullio del Nuovo Sindacato Carabinieri

 

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA