NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Criticità sulle sicurezze passive delle vetture e dotazioni obsolete, NSC Toscana interviene a seguito dei fatti avvenuti a Campagna (Sa)

La Segreteria Regionale Toscana del Nuovo Sindacato Carabinieri, corroborata dalle segreterie provinciali di Massa Carrara e Lucca a seguito dei fatti accaduti a Campagna, in provincia di Salerno, riscontra criticità sulle sicurezze passive delle vetture in uso al personale che espleta servizi esterni.
Le vetture fornite ai Nuclei Radiomobili  e alle Stazioni Carabinieri sono spesso mezzi obsoleti con diversi chilometri sulle spalle.
La fornitura delle Alfa Romeo Giulia/ Giulietta in dotazione ai Nuclei Radiomobili evidenzia come le stesse siano poco funzionali per il servizio.
La sistemazione della mono cellula, così come fatta, crea una spazio anteriore ridotto per il personale di statura superiore al metro e ottanta e pertanto a rischio infortunio a seguito di sinistro stradale e non facilita l’ingresso all’interno della vettura della persona eventualmente fermata, se la stessa non è collaborativa.
Sopra la testa del conducente e del passeggero è stato ricavato un vano, che stante quanto riferito dal Comando Generale, dovrebbe essere utilizzato per sistemarvi il G.A.P.[1].
Peccato che questo vano, in caso di urto o tamponamento, potrebbe creare danni alla parte posteriore della nuca del militare  autista/capo equipaggio più alto di un metro e ottanta.
Le dotazioni per il personale che espleta servizio sia presso le Sezioni/Aliquote Radiomobili sia per quello impiegato alle Stazioni Carabinieri, attinenti sia all’abbigliamento e alle autovetture, certamente  non sono confacenti alla realtà di oggi.
Queste ultime, in particolare, sono costrette ad utilizzare veicoli inadeguati se non pressoché privi di qualsiasi requisito di sicurezza come la mancanza di cellula di contenimento, vetri antisfondamento se non quelli balistici.
Le dotazioni sono “obsolete”  poiché le situazioni che si trovano a fronteggiare i carabinieri sulla strada richiedono un cambio di passo e adeguamenti da parte dell’Arma.
Non possiamo fronteggiare il periodo storico attuale vestiti come damerini dell’ Ottocento solo per compiacere la nostra scala gerarchica.
Il carabiniere che opera su strada non deve “sfilare” come se si trovasse a una kermesse di moda, ma deve poter lavorare secondo quello che è chiamato ad assolvere e cioè i compiti di Polizia per fronteggiare situazioni operative di ogni genere.
Pertanto, tutto il personale impiegato a partire dalle Sezioni /Aliquote Radiomobili fino a quello delle Stazioni, deve poter contare su una uniforme adatta e confacente a tali esigenze.
Le situazioni in cui si trovano a operare i militari delle Stazioni richiedono un abbigliamento tecnico idoneo e delle autovetture di ultima generazione che diano sicurezza: tutto ciò si traduce in tranquillità nell’affrontare le criticità del nostro servizio.
Non meno importante, l’esigenza di individuare un’uniforme da utilizzare nei periodi “transitori”,  tra la fine della stagione primaverile e l’inizio della stagione più calda: ciò non significa  certamente togliere la giacca a vento per indossare la giacca, solitamente usata con la camicia e la cravatta, e allacciarvi sopra il cinturone
In ultimo, ma non certamente in ordine di importanza,  torniamo a chiedere a gran voce corsi di aggiornamento sulle tecniche operative e di tiro frequenti e non a cascata .

[1] Giubbotto Antiproiettile

 

La Segreteria Regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Toscana 

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA