NOI SIAMO
CAMBIAMENTO

Precaria situazione alloggiativa a Buonconvento, Nsc Toscana: “Ancora nessuna sistemazione per i colleghi”

Nel novembre del 2021 avevamo evidenziato la precaria situazione alloggiativa del Comando Stazione di Buonconvento (SI) che, da svariati anni, sembra non trovare una degna e definitiva sistemazione rispetto a quella attuale.

Il Comando Stazione Carabinieri di Buonconvento (SI), dal 2012, è ripiegato in un appartamento composto da due stanze ed un bagno, ubicato al primo piano di uno stabile messo a disposizione, a titolo gratuito, dall’amministrazione comunale. Tale stabile è composto da 10 appartamenti di edilizia “popolare” in cui vivono famiglie di ogni provenienza ed etnia, tra cui anche soggetti che, nel corso degli anni, venivano tratti in arresto dal personale del Comando Stazione. Tale precaria sistemazione non prevede l’adozione di un garage da adibire a custodia dell’autovettura di servizio che, invece, trova riparo nella rimessa posta presso l’ex sede della Stazione, ubicata a circa 1 km di distanza dall’attuale sede. Su proposta del Comune di Buonconvento, vi fu anche l’adozione di un secondo appartamento destinato ad eventuali militari accasermati che, però, risulta anch’esso ubicato in altro stabile adibito a edilizia popolare che ospita una ventina di appartamenti destinati a nuclei familiari indigenti. Il Comune di Buonconvento, in uscita da un piano pluriennale di risanamento finanziario derivante da un “buco” di bilancio di 2/3 milioni di euro, si è sempre trincerato dietro alla mancanza di fondi necessari alla costruzione di una nuova Caserma, mentre la scala gerarchica pur apparendo interessata alla problematica, di fatto nel corso di questi anni, non ha mai concretizzato un’adeguata soluzione. I militari della Stazione Carabinieri di Buonconvento, pertanto, devono quotidianamente convivere con tali disagi che, oltre alla carenza organica di personale, vedono l’assoluta mancanza di un’adeguata sicurezza di impiego operativo ed in netto contrasto con ogni normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro. La Stazione Carabinieri di Buonconvento, risulta operativa su un territorio interessato da vie di transito (S.S. 2 Cassia), Stazione Ferroviaria e di Pullman ed è, conseguentemente, un crocevia per l’intera parte Sud della Provincia di Siena. Nonostante tali gravose problematiche i militari del Comando Stazione hanno sempre dimostrato uno straordinario senso del dovere e di sacrificio, per far fronte a tutte le attività connesse al territorio nel quale prestano servizio.

Ad oggi i militari che prestano servizio in quella sede sono soggetti a totale disinteresse da parte dell’amministrazione militare e civile

Persino la politica del luogo che, dovrebbe essere attenta alle esigenze dei cittadini, rende invalidante l’accesso al servizio di istituto e tratta il personale Arma senza rispetto, procrastinando da 13 anni la soluzione di questa grave vicenda.

Non osiamo chiederci come possano essere trattati i residenti di quel comune quando persino il sindaco sembrerebbe disinteressarsi (indirettamente vista la mancanza di cura per i carabinieri) alla sicurezza dei suoi elettori.

Il Comando Legione Carabinieri Toscana sembrerebbe ignorare la richiesta continua e ormai sfiduciata di aiuto da parte dei lavoratori militari della Stazione di Buonconvento.

Questa Associazione Sindacale confida che, nel corso del tempo gli amministratori, militari e civili susseguitisi, abbiano giustificazioni reali, pertinenti e concrete tali da essere (nell’eventualità), presentate  in altre sedi (non fosse anche quelle giudiziali) a dimostrazione che vi siano responsabilità di “esterni” nella mancata gestione della cosa pubblica e del personale operante che con buona volontà si potrebbe risanare in brevissimo tempo.

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA