Noi siamo
cambiamento

Organizzazione Nazionale

Organizzazione Nazionale

Il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) si distingue per una struttura organizzativa solida ed efficiente, articolata su scala nazionale e territoriale per garantire rappresentanza e supporto a tutti i Carabinieri.

Grazie a una rete capillare di delegati e referenti, NSC assicura assistenza diretta, tutela dei diritti e promozione delle istanze professionali presso le istituzioni. Un’organizzazione dinamica e ben strutturata consente al sindacato di rispondere con tempestività alle esigenze degli iscritti, offrendo servizi mirati e un punto di riferimento costante nella vita lavorativa e personale dei Carabinieri.

Segreteria Nazionale

segreterianazionale@carabinierinsc.it

Massimiliano Zetti – Segretario Generale Nazionale
347 481 1870 – segretariogenerale@carabinierinsc.it

Michele Capece – Segretario Generale Nazionale Aggiunto
3278923498 – michelecapece@carabinierinsc.it

Antonio Parrella – Segretario Nazionale Amministrativo
331 363 5221 – antonioparrella@carabinierinsc.it

Irene Carpanese – Segretario Nazionale
3462135214 – irenecarpanese@carabinierinsc.it

Ilario Castello – Segretario Nazionale
3315706997 – ilariocastello@carabinierinsc.it

Santino Piazza – Segretario Nazionale
3271153277 – santinopiazza@carabinierinsc.it

Antonino Megna – Segretario Nazionale
3314304402 – antoninomegna@carabinierinsc.it

Giovanni Sessa – Segretario Nazionale
3298525548 – giovannisessa@carabinierinsc.it

Alessandro Ragucci – Presidente
333 296 6605 – presidente@carabinierinsc.it

Gabriella Madormo – Vicepresidente
327 457 4175 – vicepresidente@carabinierinsc.it

Massimo Mela – Vicepresidente
366 785 6989 – vicepresidente@carabinierinsc.it

ufficiolegale@carabinierinsc.it

L’Ufficio Legale del Nuovo Sindacato Carabinieri opera in collaborazione con lo Studio Legale Dulvi Corcione, specializzato in diritto amministrativo, diritto amministrativo militare, diritto penale militare e ordinario.

L’ufficio fornisce consulenza legale, assistenza e patrocinio per il personale dell’Arma, tutelando i diritti degli iscritti in materia di procedimenti disciplinari, contenziosi amministrativi e cause penali. Il Prof. Avv. Michele Dulvi Corcione, esperto del settore, vanta un’esperienza consolidata nel patrocinio degli appartenenti alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate.

Lo studio è attivo anche nell’ambito del diritto dei procedimenti disciplinari nel pubblico impiego e garantisce una difesa qualificata in tutte le fasi del contenzioso.

Antonio Parrella – Segretario Nazionale Amministrativo
331 363 5221 – amministrazione@pec.carabinierinsc.it

Contatti

Antonio ParrellaResponsabile Ufficio Permessi e distacchi sindacali
347 226 9551 – permessi@carabinierinsc.it – permessi@pec.carabinierinsc.it

Vincenzo Chiarolanza – Collaboratore Ufficio Permessi e distacchi
338 635 6662 – permessi@carabinierinsc.it – permessi@pec.carabinierinsc.it

Si occupa della gestione delle iscrizioni al sindacato, del rilascio delle tessere associative e dell’aggiornamento dell’anagrafica soci.

Fornisce assistenza agli iscritti in caso di variazioni nei dati personali e gestisce le richieste di rinnovo e recesso dall’associazione.

Contatti

Ilario Castello – Responsabile ufficio tesseramento
331 570 6997 – delega@carabinierinsc.it

Vincenzo Chiarolanza – Collaboratore ufficio tesseramento

Domenico Campana – Collaboratore ufficio tesseramento

Antonio Quaglia – Collaboratore ufficio tesseramento

L’Ufficio Stampa del Nuovo Sindacato Carabinieri è responsabile della gestione della comunicazione istituzionale a livello nazionale e locale.

L’Ufficio si occupa della creazione di contenuti multimediali pubblicitari e informativi, della diffusione delle attività sindacali, della pubblicazione di comunicati stampa, dell’organizzazione di eventi mediatici e della gestione della comunicazione sui canali digitali e tradizionali.

L’Ufficio si avvale della professionalità della giornalista Marianna La Barbera, responsabile del settore stampa. Giornalista professionista dal 2005, Marianna La Barbera ha lavorato per diverse testate regionali e nazionali, occupandosi di cronaca, pubblica amministrazione e sindacato.

L’Ufficio si avvale inoltre di dirigenti sindacali del Nuovo Sindacato Carabinieri con particolari competenze negli ambiti comunicativo, artistico e gestionale della comunicazione.

 

Si occupa della gestione delle iscrizioni al sindacato, del rilascio delle tessere associative e dell’aggiornamento dell’anagrafica soci.

Fornisce assistenza agli iscritti in caso di variazioni nei dati personali e gestisce le richieste di rinnovo e recesso dall’associazione.

Contatti

Marianna La Barbera – Responsabile Ufficio Stampa Nazionale

comunicazione@carabinierinsc.it

Leandro Palermo – Collaboratore con incarico al calendario editoriale – 340 865 5506

Michele d’Ilio – Responsabile con incarico all’organigramma – 320 671 5059 – organigramma@carabinierinsc.it

Antonio Mariella – Grafica

Gestisce le convenzioni stipulate dal sindacato con enti e aziende per offrire agli iscritti vantaggi e agevolazioni su diversi servizi e beni di consumo.

L’ufficio è costantemente impegnato nell’ampliare l’offerta delle convenzioni per garantire un supporto sempre più concreto ai Carabinieri e alle loro famiglie.

Contatti


convenzioni@carabinierinsc.it

Antonio Parrella – Responsabile 
331 363 5221

Vincenzo Chiarolanza – Collaboratore

Cristiano Lodato – Collaboratore

Dott. Michele Barbarossa  – Presidente

Pietro Lovisi – Membro Effettivo

Alessandro Avallone – Membro Effettivo

Massimiliano Oronzo Balestra – Membro Supplente

Francesco Longo – Membro Supplente

Alessandro Ragucci – Presidente
333 296 6605 – presidente@carabinierinsc.it

Alessandro Gaspare Schillaci – Membro Effettivo

Marco Quartana – Membro Effettivo

Giulio Cesare Bianco – Membro Supplente

Felice Corrado – Membro Supplente

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲 🔍 𝘈𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰-𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘨𝘪𝘶𝘳𝘪𝘥𝘪𝘤𝘪

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘
𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲
🔍 𝘈𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰-𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘨𝘪𝘶𝘳𝘪𝘥𝘪𝘤𝘪

🗓 DATE
Il corso si svolgerà 𝗇𝖾𝗂 week end👇🏻
7-8 novembre 2025
14-15 novembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

𝗡.𝗕.: 𝗂𝗌𝖼𝗋𝗂𝗓𝗂𝗈𝗇𝗂 𝖾𝗇𝗍𝗋𝗈 𝗂𝗅 05.11!

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘙𝘦𝘲𝘶𝘪𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰, 𝘰𝘣𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘲𝘶𝘪:
https://www.anfocformazione.com/criminologiaminori

IN PRIMO PIANO

Tutela la tua vita personale e professionale con NSC

𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑜𝑙 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒, 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑈𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒖𝒍𝒗𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒊𝒐𝒏𝒆.

Sulla scorta delle esperienze maturate sul campo nell’affiancamento dei nostri iscritti, il Nuovo Sindacato Carabinieri ha deciso di adottare un modello innovativo, pensato per superare le criticità riscontrate nei sistemi tradizionali.

Abbiamo scelto di evitare le limitazioni tipiche delle assicurazioni o delle società esterne, come lungaggini burocratiche e anticipo delle spese da parte dell’iscritto, a favore di un sistema diretto, competente e operativo in tutta Italia.

IN PRIMO PIANO

👨🏻‍🏫 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 🔍 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰

🗓 DATE
Il corso si svolgerà in tutti i week end👇🏻
Inizio corso: 21-22 novembre 2025
Fine corso: 12-13 dicembre 2025

⏰ORARI
Venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
Sabato: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

🖥 DOVE
Comodamente da piattaforma Zoom

📁 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮!

🔊 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗘𝗗 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗡𝗦𝗖
📜 𝖠 𝖼𝖺𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝗍𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗌𝗈𝗅𝗈 𝗂𝗅 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗀𝖺𝗆𝖾𝗇𝖺, 𝗌𝖾 𝖽𝖾𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝖺

📧 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪 𝘢:
𝗌𝖾𝗀𝗋𝖾𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼@𝗀𝗆𝖺𝗂𝗅.𝖼𝗈𝗆

🌐 𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘶:
𝗐𝗐𝗐.𝖺𝗇𝖿𝗈𝖼𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾.𝖼𝗈𝗆

IN PRIMO PIANO

“Superamento dell’atto dovuto”, il Nuovo Sindacato Carabinieri deposita in Cassazione una proposta di Legge di iniziativa popolare

Un momento storico per la tutela del personale in divisa e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri annuncia il deposito ufficiale, avvenuto venerdì 19 settembre, presso la Corte Suprema di Cassazione, della sua proposta di Legge di iniziativa popolare intitolata “Superamento dell’atto dovuto”.
La proposta è stata inserita nell’edizione della Gazzetta Ufficiale di sabato 20 settembre.

NSC

GRATIS
VISUALIZZA