Home / FAQ
FAQ
Hai bisogno di aiuto?
Iscrizione al Sindacato
Cos'è il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC)?
Il NSC è un’associazione professionale a carattere sindacale costituita da militari dell’Arma dei Carabinieri, finalizzata alla tutela degli interessi collettivi e individuali dei suoi membri.
Quando è stato fondato il NSC?
Il NSC è stato fondato il 15 novembre 2022 ed è regolarmente iscritto all’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari.
Qual è la missione del NSC?
La missione del NSC è rappresentare e difendere i diritti e gli interessi del personale dell’Arma dei Carabinieri, promuovendo il benessere professionale e personale dei suoi membri.
Quali sono le competenze del NSC?
Il NSC si occupa di materie afferenti al rapporto di impiego del personale militare, assistenza fiscale, consulenza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e promozione del benessere personale.
Il NSC è riconosciuto ufficialmente?
Sì, il NSC è regolarmente iscritto all’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari, come previsto dalla Legge 28 aprile 2022, n. 46.
Come posso iscrivermi al Nuovo Sindacato Carabinieri?
Per iscriversi al NSC, è necessario compilare il modulo di adesione disponibile sul nostro sito web. Una volta completato, deve essere inviato via email o consegnato a un delegato sindacale.
Chi può aderire al NSC?
Per iscriversi al NSC, è necessario compilare il modulo di adesione disponibile sul nostro sito web. Una volta completato, deve essere inviato via email o consegnato a un delegato sindacale.
Quali sono i vantaggi dell’iscrizione?
Possono aderire al NSC tutti i militari dell’Arma dei Carabinieri che desiderano far parte di un’associazione professionale a carattere sindacale.
Quanto costa iscriversi?
Gli iscritti hanno accesso a:
- Tutela legale gratuita per questioni disciplinari, amministrative e ricorsi
- Assistenza medico-legale per pratiche di riconoscimento di infermità e pensioni
- Supporto psicologico per stress lavorativo, burnout e situazioni di disagio
- Rappresentanza nelle trattative sindacali per migliorare le condizioni di lavoro
- Formazione e aggiornamento professionale
Qual è la durata dell'iscrizione?
Il costo dell’iscrizione varia in base al grado e alla categoria di appartenenza. Per conoscere l’importo esatto e le modalità di pagamento, consulta la sezione dedicata sul nostro sito web o contatta il nostro servizio assistenza.
Posso cambiare associazione sindacale durante l'anno?
Sì, è possibile cambiare associazione sindacale, ma la revoca della delega deve essere comunicata in forma scritta all’amministrazione e all’associazione precedente.
Hai bisogno di aiuto?
Assistenza Legale
Cosa include la tutela legale offerta dal NSC?
Il servizio di tutela legale comprende:
- Assistenza in procedimenti disciplinari
- Supporto nei ricorsi amministrativi
- Difesa in procedimenti penali legati all’attività di servizio
- Consulenza su trasferimenti, turni e diritto del lavoro
Come posso richiedere assistenza legale?
La tutela legale è garantita automaticamente ai soci in regola con l’iscrizione. In caso di necessità, è sufficiente contattare il nostro Ufficio Legale tramite il sito web, via email o telefonicamente per ricevere assistenza immediata.
La tutela legale copre anche il ricorso al TAR?
Sì, il sindacato offre supporto per ricorsi al TAR su questioni amministrative e disciplinari.
Hai bisogno di aiuto?
Medicina Legale e Previdenza
Come posso ottenere il riconoscimento della causa di servizio?
Il sindacato fornisce consulenza per la presentazione dell’istanza, raccogliendo la documentazione necessaria e supportando gli iscritti nelle procedure con la Commissione Medica.
Il sindacato offre supporto per le pensioni privilegiate?
Sì, NSC aiuta nella compilazione e presentazione delle domande di pensione privilegiata e di inabilità.
A chi posso rivolgermi per problemi legati a infermità dipendenti da causa di servizio?
Il referente dell’Ufficio Medicina Legale è disponibile per consulenze e assistenza personalizzata.
Hai bisogno di aiuto?
Supporto Psicologico
NSC offre un servizio di supporto psicologico?
Sì, il sindacato garantisce consulenze con professionisti specializzati per affrontare stress, burnout, ansia e problematiche legate al servizio.
Il servizio è riservato?
Sì, tutte le richieste di supporto psicologico sono trattate con la massima riservatezza.
Come posso accedere al servizio?
Gli iscritti possono richiedere un colloquio compilando il modulo online o contattando il referente designato.
Hai bisogno di aiuto?
Pari Opportunità e Tutela del Personale Femminile
Quali iniziative promuove NSC per la parità di genere?
Il sindacato organizza convegni, campagne di sensibilizzazione e supporta le Carabinieri in tematiche come:
- Conciliazione vita-lavoro
- Tutela per la maternità e la paternità
- Contrasto alla discriminazione e molestie sul lavoro
Dove posso trovare informazioni sui congedi parentali?
Dove posso trovare informazioni sui congedi parentali?.
Hai bisogno di aiuto?
Trasferimenti e Mobilità
Il sindacato può aiutarmi a ottenere un trasferimento?
Sì, NSC fornisce assistenza nella compilazione delle domande di trasferimento per motivi familiari, sanitari o logistici, e supporta nei ricorsi in caso di rifiuto.
Quali sono i criteri per ottenere un trasferimento?
I trasferimenti sono regolati da punteggi che tengono conto dell’anzianità di servizio, della situazione familiare e di esigenze operative.
Hai bisogno di aiuto?
Convenzioni e Agevolazioni per gli Iscritti
NSC offre convenzioni per i suoi iscritti?
Sì, il sindacato ha attivato una serie di convenzioni con enti e aziende per agevolazioni su:
- Polizze assicurative e tutela legale
- Servizi sanitari e assistenza medica
- Corsi di formazione e aggiornamento professionale
Come posso usufruire delle convenzioni offerte dal NSC?
Tutti gli iscritti possono accedere alle convenzioni visitando l’area riservata del sito web del NSC, dove sono elencate le agevolazioni disponibili e le modalità di utilizzo.
Dove posso consultare l’elenco delle convenzioni disponibili?
L’elenco aggiornato delle convenzioni è disponibile nella sezione dedicata del sito web.
Hai bisogno di aiuto?
Contatti e Orari di Assistenza
A chi mi devo rivolgere se ho un problema?
Se hai un problema di natura professionale, legale o sindacale, puoi contattare la nostra segreteria nazionale, il tuo referente locale o inviare una richiesta tramite il modulo di contatto presente sul sito web.
Come posso contattare il sindacato?
Puoi contattare NSC attraverso:
- Telefono: (+39) [numero di riferimento]
- Email: info@carabinierinsc.it
- Sede nazionale: Viale delle Milizie n. 9 interno 6/b, 00192 Roma
- Modulo online: Disponibile nella sezione Contatti del sito
Quali sono gli orari di assistenza?
- Lunedì – Venerdì: 9:00 – 18:00
- Sabato: 9:00 – 17:00
- Domenica: Chiuso